Tag Archivio per: sindrome dell’occhio secco

stanchezza cronica - occhio secco - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Secondo i risultati emersi da una recente ricerca scientifica, la Sindrome dell’Occhio Secco sarebbe fattore predisponente l’insorgenza della Sindrome da Stanchezza Cronica (CFS). Sicuramente, se chi legge queste righe è affetto da Sindrome dell’Occhio Secco, saprà bene che spesso le difficoltà nel riposo notturno si fanno sentire. Sembra tuttavia che, a lungo andare, queste difficoltà si traducano in una vera e propria patologia. Un motivo in più per prendersi cura adeguatamente della propria salute oculare. Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire meglio cos’è la Sindrome da Stanchezza Cronica e in che modo si può manifestare.

Cos’è la Sindrome da Stanchezza Cronica?

La Sindrome della Stanchezza Cronica – nota anche come Sindrome da Fatica Cronica – è una patologia caratterizzata da un insieme di sintomi protratti nel tempo, persistenti e non facili da esacerbare. Tra questi menzioniamo:

  • una sensazione costante di affaticamento e stanchezza anche a seguito di sforzi o movimenti minimi
  • l’effetto non ristoratore del riposo notturno
  • dolori muscolo scheletrici cronici
  • difficoltà di concentrazione e di attenzione
  • cefalee frequenti
  • difficoltà generalizzata nell’affrontare anche piccole mansioni quotidiane

Il paziente affetto da Sindrome da Stanchezza Cronica sperimenta un senso di astenia e fatica costante che, a lungo andare, si cronicizzano e divengono invalidanti. Vediamo subito quale può essere secondo gli esperti il legame tra Sindrome da Stanchezza Cronica e Sindrome dell’Occhio Secco.

In che modo la Sindrome dell’Occhio Secco predispone alla Sindrome da Stanchezza Cronica

Secondo i risultati di una ricerca scientifica condotta dagli studiosi dell’Università di Taiwan, vi sono diverse patologie che possono predisporre allo sviluppo della Sindrome da Stanchezza Cronica. E la Sindrome dell’Occhio Secco è una di queste. Era già noto alla scienza che chi soffre di secchezza oculare fatica a riposare adeguatamente, ma ora la scienza fa un passo avanti e conferma che i disturbi del sonno possono a loro volta cronicizzarsi e diventare difficili da esacerbare.

Per confermare la loro ipotesi, i ricercatori hanno preso in esame due gruppi di pazienti: un primo gruppo non affetto da Occhio Secco e un secondo gruppo invece affetto dalla patologia. A seguito dell’osservazione dei due gruppi, le conclusioni degli esperti sono state 3:

  1. chi soffre di Sindrome dell’Occhio Secco ha il doppio delle possibilità di sviluppare la Sindrome da Fatica Cronica rispetto a chi non ne soffre;
  2. anche se in prima battuta chi soffre di Sindrome dell’Occhio Secco sembra riposare adeguatamente e non manifesta segni di affaticamento, è frequente che la Sindrome da Stanchezza Cronica si manifesti dopo alcuni anni dall’esordio della patologia oculare;
  3. sembra che le due patologie abbiano in comune una disfunzione del sistema immunitario, che si manifesta e peggiora proprio in presenza di una patologia cronica, favorendo l’insorgenza della seconda.

Come interrompere il legame tra le due patologie?

Il consiglio è quello di cominciare a prendersi cura della propria salute oculare e di trattare la Sindrome dell’Occhio Secco non appena se ne riceve la diagnosi. Oltre agli innumerevoli sintomi prettamente oculari che la patologia porta con sé, è chiaro dunque che la secchezza oculare può causare un affaticamento generalizzato che può cronicizzarsi, pregiudicando a tuttotondo la vita quotidiana di chi ne soffre.

Stabilire un protocollo terapeutico adeguato e prendersi cura del proprio benessere visivo è fondamentale dunque per stare bene con se stessi e con gli altri nel presente così come sul lungo periodo, senza pregiudicare la propria vita personale, sociale, lavorativa ed amorosa.

Vuoi saperne di più?

Presso il Centro Italiano Occhio Secco abbiamo a cuore il tuo benessere visivo. Chiamaci oggi stesso per una visita specialistica: il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970. Oppure scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

 

 

luce pulsata - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Il trattamento con luce pulsata è il trattamento d’elezione per la Sindrome dell’Occhio Secco causata da ostruzione delle ghiandole di Meibomio. In cosa consiste il trattamento? Qual è la sua durata? Dove eseguirlo? Rispondiamo ad alcune domande tra le più frequenti sul tema. 

Cosa sono le ghiandole di Meibomio?

Le ghiandole di Meibomio sono situate sul bordo palpebrale e garantiscono l’equilibrio lipidico delle lacrime. Come sappiamo, le lacrime sono composte di una parte lipidica e di una parte acquosa, in un perfetto equilibrio concepito da madre natura per preservare il giusto grado di umidità e idratazione sulla superficie oculare.

Cosa succede quando le ghiandole si ostruiscono? E perché questo accade?

Quando le ghiandole si ostruiscono, la loro efficienza viene meno: di conseguenza la superficie oculare non è più protetta opportunamente dal film lacrimale. Uno squilibrio che a lungo andare si traduce in una vera e propria patologia, la Sindrome dell’Occhio Secco. L’ostruzione delle ghiandole di Meibomio non è l’unica causa della sindrome, ma è una delle più frequenti. La causa può essere una scorretta igiene oculare (specie per chi usa il make up), ma anche un’alimentazione troppo ricca di grassi saturi e zuccheri, una patologia del tratto gastrointestinale, oppure la mancata o scorretta correzione dei difetti visivi. Tra i percorsi terapeutici maggiormente efficaci sul lungo periodo per questa casistica, spicca la luce pulsata. Vediamo subito in cosa consiste il trattamento e che benefici apporta.

Luce pulsata per Sindrome dell’Occhio Secco causata da ostruzione delle ghiandole di Meibomio

A seguito di una visita specialistica per l’Occhio Secco vi è stata diagnosticata una Sindrome dell’Occhio Secco causata da Meibomite. Occorre, ora, agire con tempestività, senza disperdere tempo ed energie in cure meno risolutive che anzi, talvolta, riescono persino ad indurre una recrudescenza della patologia. La luce pulsata è approdata in medicina dapprima in dermatologia, e in seguito in oftalmologia. Qui, si è subito affermata come trattamento d’elezione di questo tipo di Sindrome dell’Occhio Secco.

Che cos’è la luce pulsata

La terapia si basa sulla somministrazione di impulsi luminosi e termici al contempo – naturalmente non dannosi per l’occhio – ma al contrario capaci di stimolare la ripresa del normale funzionamento delle ghiandole di Meibomio. Il trattamento sblocca le ghiandole e ne promuove la ripresa naturale dell’attività, favorendo una maggiore secrezione di quel film lacrimale che non solo ripristina la corretta idratazione oculare, ma anche, grazie alla componente lipidica presente nelle lacrime, contrasta l’evaporazione della parte acquosa e il ritorno della secchezza.

Quante sedute di luce pulsata è necessario eseguire per trarre beneficio dal trattamento?

Le sedute di trattamento con luce pulsata non sono per nulla fastidiose ed anzi regalano una piacevole sensazione di benessere e di sollievo nel paziente che vi si sottopone. Il protocollo prevede 2 sedute nell’arco di 15 giorni, con una terza seduta se ritenuta necessaria dall’oculista. Le sedute, opportunamente cadenzate, si articolano in due fasi: la prima, volta a sbloccare e stimolare le ghiandole di Meibomio, e la seconda, che incrementa e stabilizza la produzione e la distribuzione della componente lipidica del film lacrimale.

Vuoi saperne di più?

Il Centro Italiano Occhio Secco è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970. Oppure scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

 

 

occhio secco grave - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Occhio Secco grave, che fare? La Sindrome dell’Occhio Secco è una patologia insidiosa. Tra fattori ambientali, ormonali e connessi agli stili di vita, le cause scatenanti possono essere di volta in volta differenti. Ma può accadere che la patologia si cronicizzi e si complichi, assumendo i contorni di una Sindrome dell’Occhio Secco particolarmente grave. Quando accade questo? Per quali motivi? E come affrontare la situazione?

In quali casi la Sindrome dell’Occhio Secco diventa grave?

La Sindrome dell’Occhio Secco è una patologia vissuta come invalidante e difficile da gestire da chi ne è colpito. Si consideri che non sempre chi ne è affetto ne è del tutto consapevole sin di suoi esordi. Capita sovente che si cerchi di comprendere l’origine dei sintomi sperimentati sulla base delle proprie esperienze personali o di quelle dei propri conoscenti o confidenti. I principali imputati diventano dunque gli allergeni, il cambio di stagione, un periodo particolarmente stressante, il lavoro stesso e molto altro… E tra un farmaco da banco e l’altro, i mesi passano, e la patologia non fa altro che peggiorare, tramutandosi in una Sindrome dell’Occhio Secco grave. A quel punto il quadro clinico si complica e trovare il bandolo della matassa diviene particolarmente arduo. Specie se non si decide di rivolgersi ad un aiuto qualificato.

Cosa si intende per occhio secco grave?

Per occhio secco grave si intende un quadro clinico nel quale la patologia si ripresenta sempre più spesso nell’arco dell’anno e con una notevole recrudescenza dei sintomi di volta in volta. In generale, la Sindrome dell’Occhio Secco ha un andamento ciclico ed altalenante, con periodi migliori alternati a periodi più difficili. Quando i periodi difficili sembrano sempre più frequenti e sempre più lunghi rispetto ai momenti in cui al contrario si ha l’impressione di star meglio, l’occhio secco può essersi aggravato.

Perché accade?

Come accennato sopra, questo può accadere perché si è trascurata la patologia o perché, confondendola con altro, si è cercato di curarla in autonomia ricorrendo ai farmaci sbagliati. O perché i fattori scatenanti, come le ore trascorse a video, lo smog, il proprio equilibrio ormonale, sono a loro volta più presenti ed impattanti nel quotidiano.

Come si cura l’occhio secco grave?

Per curare l’occhio secco nella sua manifestazione più grave occorre una diagnosi certa ed un protocollo terapeutico incisivo e che non lasci spazio ai tentennamenti. Questo significa affidarsi a specialisti esperti nella patologia e seguire molto attentamente le loro indicazioni terapeutiche, senza interpretazioni personali o cedimenti di sorta.

Quali sono oggi le terapie migliori per la Sindrome dell’Occhio Secco?

Le terapie per la Sindrome dell’Occhio Secco sono diverse e cambiano in base a diversi fattori, fra cui l’origine del disturbo. Si spazia dalle soluzioni farmacologiche ai trattamenti ambulatoriali. Tra questi, la luce pulsata si sta dimostrando fortemente risolutiva nel caso di Sindrome dell’Occhio Secco grave causata da ostruzione delle ghiandole di Meibomio. Ma non solo. Anche la giusta combinazione tra terapia topica e trattamenti, se opportunamente cadenzata, ripristina il benessere oculare anche sul lungo periodo.

Vuoi saperne di più?

Il Centro Italiano Occhio Secco è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970. Oppure scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

lacrime artificiali - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

La Sindrome dell’Occhio Secco è molto diffusa. Le ragioni sono da individuare nella multifattorialità che ne determina la comparsa. Cause di tipo ambientale, ormonale, legate agli stili di vita, ai farmaci assunti, all’alimentazione… una moltitudine di ragioni che innesca una marcata – ma soprattutto cronica – secchezza oculare. La quale, accompagnata da altri sintomi, diviene ben presto poco tollerabile. In questo contesto le lacrime artificiali possono rivelarsi un valido aiuto per lenire i sintomi. Ma non tutti i prodotti sono uguali. E non sempre, da soli, sono sufficienti a gestire la Sindrome dell’Occhio Secco con successo.

Lacrime artificiali, un ottimo trattamento “di prima linea” per l’Occhio Secco

Come accennato in apertura, le lacrime artificiali sono particolarmente utili nell’aiutare lenire la sintomatologia tipica dell’Occhio Secco. Ma da sole non sono sempre risolutive. Non a caso, sono considerate un ottimo trattamento “di prima linea”, ma non come protagoniste di un percorso terapeutico capace di restituire il benessere oculare nel lungo periodo. La scienza medica ha messo a disposizione altri protocolli di trattamento da affiancare alle lacrime artificiali. Ci riferiamo ai farmaci per uso topico o sistemico, ma anche a innovative soluzioni come i trattamenti a base di luce pulsata. Naturalmente, è lo specialista di volta in volta a stabilire la terapia adeguata per ciascun paziente.

Essendo annoverate tra i farmaci da banco, le lacrime artificiali sono spesso acquistate ed usate senza prestare troppa attenzione ai modi ed ai tempi di somministrazione. Una scelta dettata comprensibilmente dall’insofferenza rispetto alla secchezza ed al bruciore oculare, ma che spesso può restituire un vero e proprio effetto boomerang, finendo con l’esacerbare la sintomatologia.

I vantaggi delle lacrime artificiali

I pazienti affetti da disturbi della superficie oculare o da Sindrome dell’Occhio Secco tendono ad auto somministrare volentieri le lacrime artificiali. D’altronde, si tratta di prodotti particolarmente vantaggiosi: l’applicazione topica è molto semplice, e dona uno stato di benessere decisamente rapido.

Prodotti a base acquosa o lipidica?

Ma veniamo ora al cuore del nostro argomento. Quali sono le lacrime artificiali maggiormente indicate per chi soffre di Sindrome dell’Occhio Secco? Ebbene, in commercio si trovano sia prodotti a base acquosa che prodotti a base lipidica. Come sappiamo, le nostre lacrime sono composte da una parte acquosa e una lipidica. Le due tipologie di lacrime artificiali che ci accingiamo ad illustrare sono concepite proprio per colmare la carenza di una o dell’altra componente.

Lacrime artificiali a base acquosa

Le lacrime artificiali a base acquosa sono spesso indicate dagli oftalmologi per chi è affetto da Sindrome dell’Occhio Secco. Questi prodotti, com’è facile intuire, aumentano l’idratazione della superficie oculare. La loro particolare formulazione – solitamente basata su macromolecole capaci di rendere il prodotto maggiormente viscoso – prolungano nel tempo la sensazione di rinnovata idratazione. Ma non solo: essendo così formulate, riescono altresì ad esercitare un’azione protettiva nei confronti della superficie oculare. Tra i principi attivi più comunemente presenti in questo genere di prodotti menzioniamo l’acido ialuronico, la gomma di xantano e altri.

Lacrime artificiali a base lipidica

Le lacrime artificiali a base lipidica (detta anche lipoidali) sono invece pensate per ripristinare la perdita di componente lipidica che, venendo meno, ha determinato un impoverimento della qualità complessiva del film lacrimale. Ripristinare la componente lipidica consente di ridurre, di conseguenza, anche l’evaporazione della parte acquosa delle lacrime. Addirittura, alcuni studi scientifici hanno evidenziato come il volume lacrimale complessivo tenda ad aumentare con la somministrazione di lacrime a base lipidica,

Quali scegliere dunque?

Gli oftalmologi e specialisti in Sindrome dell’Occhio Secco concordano sul fatto che il protocollo terapeutico ideale (sempre di prima linea, naturalmente) dovrebbe prevedere la somministrazione di entrambe le tipologie di lacrime artificiali. In questo modo si ottiene un miglioramento del quadro clinico del paziente affetto da Sindrome dell’Occhio Secco. E anche, al contempo, un ritrovato benessere oculare del paziente.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci: siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970 o scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

 

 

 

occhio secco e sonno - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Occhio secco e sonno, esiste un legame? Come abbiamo avuto più volte occasione di ripetere sulle pagine di questo magazine, la Sindrome dell’Occhio Secco può influire notevolmente sulla qualità di vita di chi ne è affetto. I sintomi che tipicamente accompagnano la patologia possono, infatti, complicare lo svolgimento di molte attività, sia sul lavoro che per quanto riguarda la vita sociale, gli hobby e il tempo libero. Ma la sindrome non si manifesta solamente durante il giorno: diversi team di ricercatori hanno infatti indagato il legame che sussiste tra Sindrome dell’Occhio Secco e riposo notturno.

Sindrome dell’Occhio Secco e sonno, qual è il legame

Le ricerche scientifiche condotte per valutare il legame tra Sindrome dell’Occhio Secco e sonno hanno consentito di stabilire che si tratta di un legame bidirezionale. O meglio, di un vero e proprio circolo vizioso. Infatti, se i disturbi del sonno influenzano il benessere oculare, si può dire anche l’esatto contrario. Ovvero, che i disturbi oculari (secchezza, bruciore, sensazione di corpo estraneo) pregiudicano la qualità del sonno.

Cosa dice la scienza

Cominciamo subito da un dato: i pazienti affetti da Sindrome dell’Occhio Secco dormono meno. E non solo: i disturbi del sonno affliggono i pazienti con Occhio Secco dal 15% al 64% in più rispetto a chi non ce l’ha. Una percentuale decisamente elevata che ci fa subito comprendere come sia stretto il legame tra Occhio Secco e sonno.

La durata minore del sonno pregiudica a sua volta la qualità del sonno. Si dorme poco e male, insomma. Di conseguenza, spesso durante il giorno si sperimentano sonnolenza, irritabilità, difficoltà nel porre la giusta attenzione nelle varie attività quotidiane.

Gli scienziati hanno indagato anche i cambiamenti nella qualità e quantità del film lacrimale nei soggetti affetti da un’alterazione dei corretti cicli di sonno e veglia.

Effettivamente, dati alla mano, una scarsa qualità del sonno si riflette negativamente su più fronti

  • pregiudica l’efficienza del sistema immunitario
  • aumenta la sensibilità al dolore
  • può peggiorare il quadro della sintomatologia della Sindrome dell’Occhio Secco

Ma non solo. Possono entrare in gioco anche altre patologie, a loro volta causate oppure esacerbate dal circolo vizioso che alimenta una inadeguata qualità del sonno ed i sintomi tipici correlati alla secchezza oculare.

Tra queste patologie menzioniamo dunque la Sindrome di Sjogren, ma anche disturbi dell’umore, ansia e depressione. Da non trascurare, infine, i disturbi che interessano il sistema cardiocircolatorio, spesso legati a una qualità del sonno non ottimale.

Prendersi cura della propria salute oculare per interrompere il circolo vizioso

Alla luce di quanto descritto sopra, è facile comprendere l’importanza di prendersi cura della propria salute oculare. La Sindrome dell’Occhio Secco è una patologia che forse più di molte altre tende a cronicizzarsi. Recarsi presso uno specialista in materia è fondamentale per predisporre un percorso di cura mirato e personalizzato.

Curare la sindrome dell’Occhio Secco per dormire meglio

Oggi le cure per la Sindrome dell’Occhio Secco sono innumerevoli. Si va dalle lacrime artificiali sino a protocolli di cura che vedono l’impiego di tecnologie di ultima generazione, come la luce pulsata. In ogni caso, e qualunque sia la causa che ha innescato la sindrome, è fondamentale strutturare un piano terapeutico personalizzato ed orientato a raggiungere un risultato di benessere oculare che perduri nel tempo.

In questo modo sarà anche possibile cominciare a riposare meglio e disinnescare il circolo vizioso che tiene strettamente legati secchezza oculare ed una compromessa qualità del sonno.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci: siamo a tua disposizione da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970 o scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

 

sindrome dell'occhio secco curiosità - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

La Sindrome dell’Occhio Secco è spesso sottovalutata e confusa con un disturbo transitorio di secchezza oculare. In realtà è una vera e propria patologia, che nasconde insidie e fastidi che vanno ben oltre la semplice sensazione di mancata idratazione oculare. Approfittiamo di questa considerazione per conoscere qualche curiosità sul tema e sfatare qualche falso mito, a beneficio di chi soffra di secchezza oculare ma non abbia mai avuto modo di approfondire l’argomento. 

3 falsi miti sulla Sindrome dell’Occhio Secco

1 – La Sindrome dell’Occhio Secco non sempre causa secchezza oculare

Cominciamo subito con una curiosità che forse vi lascerà un po’ basiti. Nonostante si chiami Sindrome dell’Occhio Secco, la patologia non porta sempre con sé una marcata secchezza oculare. Anzi. Chi ne soffre potrebbe sperimentare una certa iperlacrimazione. Ma com’è possibile? Accade perché le lacrime, impoverite della loro parte lipidica, si ritrovano ad essere marcatamente acquose. E non riescono ad esercitare la naturale funzione di lubrificazione, andando di fatto disperse al di fuori dell’occhio.

La diagnostica ci viene in aiuto per confermare la presenza della patologia

Nel caso di un sintomo insolito o che non comprendiamo, rivolgiamoci ad un oculista specialista. Per valutare la qualità delle lacrime ed il livello di secchezza oculare vi sono oggi diversi test diagnostici particolarmente validi. Tra questi, menzioniamo il test di Schirmer e la biomicroscopia digitalizzata.

Il falso mito: pensare che tutte le persone affette da Sindrome dell’Occhio Secco producano meno lacrime di chi non lo è.

2 – La terapia per la Sindrome dell’Occhio Secco non è una soltanto

La Sindrome dell’Occhio Secco è una patologia multifattoriale. Questo significa che le cause della Sindrome dell’Occhio Secco possono essere più d’una. Talvolta pesa maggiormente il fattore ormonale, altre volte quello ambientale, altre volte ancora l’assunzione di farmaci o una patologia autoimmune preesistente… tIl mix di fattori ed il loro peso è differente da individuo a individuo. Pertanto non è possibile trattare la patologia sempre allo stesso modo.

Anche in questo caso, la diagnostica è fondamentale per comprendere la causa della patologia

Alcuni test diagnostici sono molto utili per individuare o escludere una o l’altra causa della Sindrome dell’Occhio Secco. La meibografia, ovvero l’esame che si occupa di valutare lo stato di salute delle ghiandole di Meibomio, è uno di questi. Naturalmente, è compito dello specialista eseguirli ed interpretarli correttamente, nel contesto di una visita oculistica specialistica per la Sindrome dell’Occhio Secco.

Il falso mito: pensare che la cura d’elezione della Sindrome dell’Occhio Secco sia data dalle lacrime artificiali e dai colliri reidratanti. Al contrario, ad ogni possibile causa corrisponderà un percorso terapeutico differente e personalizzato.

3 – La Sindrome dell’Occhio Secco può manifestarsi ad ogni età

Questa curiosità sulla Sindrome dell’Occhio Secco è molto interessante, ed è importante che anche i genitori ne vengano a conoscenza. Negli ultimi anni si sono verificati diversi casi di Sindrome dell’Occhio Secco anche in età pediatrica ed evolutiva. La forte dipendenza da schermi elettronici, la qualità dell’aria, una dieta poco varia e ricca di frutta e verdura, e le allergie preesistenti possono innescare la sindrome anche in giovane età.

Aiutare il bambino a ritrovare il suo benessere oculare è fondamentale

Per crescere al meglio sia nella famiglia, che nell’apprendimento scolastico, così come nell’ambito della socializzazione, i bambini hanno bisogno di stare bene. Per aiutare il bambino a ritrovare il suo benessere globale e a coltivare la giusta dose di sicurezza in se stesso e di autostima, la famiglia è fondamentale. Così come lo sono il pediatra e gli specialisti. Ed è proprio la giusta sinergia tra famiglia e specialisti nella diagnosi e cura della Sindrome dell’Occhio Secco la chiave di volta per trattare con successo il disturbo anche nei più piccoli.

Il falso mito: pensare che l’Occhio Secco colpisca solo gli adulti.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci: siamo a tua disposizione da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970 o scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

 

Le innovazioni tecnologiche in ambito medico e la farmacologia applicata all’oftalmologia hanno consentito di proporre ai pazienti affetti da Occhio Secco una gamma interessante di soluzioni. Si va dai percorsi terapeutici mirati, sino alla messa a punto di farmaci capaci di apportare benefici concreti e tangibili. La Sindrome dell’Occhio Secco può essere causata da molteplici fattori. I sintomi sembrano essere più o meno sempre i medesimi, ma non possiamo affermare lo stesso per le cause scatenanti. Per questo motivo la ricerca è costantemente impegnata nell’indagine di nuove soluzioni terapeutiche mirate. Se per esempio sono indubbi i benefici della luce pulsata laddove la Sindrome dell’Occhio Secco sia causata da Meibomite, in altri casi può essere utile far ricorso a trattamenti di tipo farmacologico. Spendiamo oggi due parole sul trealosio, una molecola le cui caratteristiche si prestano molto bene a dar sollievo a chi soffre di Dry Eye Syndrome. 

Osservare ed apprendere la lezione di madre natura

Capita spesso in farmacologia che una molecola sia isolata ed utilizzata per fini medici a partire dall’osservazione di un fenomeno naturale. Ed è quanto accade nel caso del treaolosio. Alla base dell’individuazione dell’utilità farmacologica del trealosio, vi è l’osservazione di un fenomeno naturale: l’anidrobiosi. L’anidrobiosi è la capacità di un essere vivente di sopravvivere in condizioni termiche estreme e soprattutto di siccità persistente. Le cellule degli esseri viventi sottoposti ad un forte stress ambientale e ad una forte disidratazione riescono a sopravvivere (ed a recuperare vitalità quando reidratate) proprio grazie alla loro capacità di sintetizzare (ovvero produrre) il trealosio.

Cos’è il trealosio?

Il trealosio è una molecola presente in natura, capace di esercitare un’azione protettiva nei confronti delle cellule sottoposte a forme di stress ambientale. E’ presente nei funghi, nei lieviti e persino in alcuni insetti. In caso di condizioni ambientali avverse, il trealosio ha le seguenti capacità:

  • funge da riserva energetica
  • stabilizza le proteine in caso di shock termico
  • esercita un’azione antiossidante
  • preserva le cellule in vita anche in casi di assenza d’acqua protratta nel tempo

E’ proprio quest’ultima caratteristica a rendere il trealosio una molecola particolarmente utile per i pazienti affetti da Sindrome dell’Occhio Secco. Il trealosio infatti esercita un’azione protettiva nei confronti delle molecole affette da forte disidratazione o da perdita d’acqua.

In che modo il trealosio è utile per chi soffre di Sindrome dell’Occhio Secco

Gli studiosi si sono concentrati sull’effetto citoprotettore del trealosio nei confronti della superficie oculare. Probabilmente avrete già sentito parlare di effetto citoprotettore in relazione ad alcuni farmaci messi a punto per proteggere le mucose gastrointestinali. Il meccanismo è più o meno lo stesso, perché il trealosio è in grado di proteggere le mucose che rivestono l’occhio e che dovrebbero fornirgli un’idratazione adeguata. In pratica, grazie alla molecola di trealosio, la cornea è maggiormente protetta dall’evaporazione del film lacrimale innescato dall’Occhio Secco e riesce a conservare un buon grado di idratazione anche laddove i sintomi siano particolarmente marcati.

Come assumere il trealosio e quando

Oggi il trealosio è acquistabile sotto forma di collirio, al pari di quanto accade con altri prodotti oftalmici a base, per esempio, di acido ialuronico. E’ comunque bene segnalare che qualunque farmaco, anche da banco, può provocare uno sgradevole effetto boomerang qualora somministrato senza parere medico. Sarà lo specialista, sulla base della visita oculistica e del colloquio con il paziente, a stabilire le cause della Sindrome dell’Occhio Secco, a eseguirne la diagnosi e ad indicare il percorso terapeutico adeguato. Come detto in apertura, infatti, la Sindrome dell’Occhio Secco è un disturbo multifattoriale. Pertanto, la terapia indicata per un paziente può non essere risolutiva per un altro.

Vuoi saperne di più?

Vuoi prenotare una visita oculistica specialistica per la Sindrome dell’Occhio Secco? Chiamaci: siamo a tua disposizione da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970 o scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

sindrome dell'occhio secco e menopausa - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Tra le cause più note e frequenti della Sindrome dell’Occhio Secco femminile figura, com’è noto, la menopausa. In realtà, quel delicato periodo della vita della donna che solitamente si definisce con il nome di “menopausa” andrebbe indicato con il nome più corretto di climaterio. Un lasso temporale ben più lungo che, oltre alla menopausa vera e propria, include la premenopausa e la postmenopausa. Ebbene, gli oculisti dell’Associazione Italiana Medici Oculisti avvertono: attenzione a non focalizzarsi sul solo periodo della menopausa come momento di rischio per lo sviluppo della Sindrome dell’Occhio Secco. Vediamo assieme le implicazioni sul fronte pratico di questo ammonimento. 

Ormoni e salute oculare: quale legame?

L’andamento dei parametri ormonali di ciascuno di noi può esercitare un’influenza diretta sulla nostra salute oculare. A risentirne è, in primis, proprio il film lacrimale, ma non solo. Anche la capacità accomodativa del cristallino può risentire di un’alterazione dei livelli ormonali: non a caso può capitare che durante una gravidanza la donna abbia la sensazione di avere qualche difficoltà visiva. Specialmente alle distanze ravvicinate.

Occhio secco e menopausa, ma non solo!

Per quanto riguarda il genere femminile, è fondamentale prendere in considerazione il fatto che lo sviluppo ormonale, oggi, avviene qualche anno prima di quanto avvenisse nelle generazioni passate. Già intorno ai 45-48 anni la donna comincia a sperimentare tutte le conseguenze tipiche dell’abbassamento dei livelli ormonali, nello specifico dell’ipoestrogenismo: una gamma di disturbi di diversa entità che possono coinvolgere tipicamente anche l’apparato visivo.

Eppure, dati alla mano, occorre segnalare che i disturbi oculari non si manifestano in modo conclamato solamente durante la menopausa. Il 45% delle donne riferisce di sperimentare i tipici disturbi oculari della menopausa già durante la pre-menopausa.

Tra questi disturbi citiamo:

  • arrossamento oculare
  • offuscamento visivo transitorio
  • difficoltà nella messa a fuoco
  • sensazione di secchezza oculare
  • scarsa tolleranza delle lenti a contatto

Attenzione alla cronicizzazione dei sintomi in pre menopausa

I sintomi sopracitati, laddove divengano cronici e ricorrenti, sono tutti riferibili alla Sindrome dell’Occhio Secco. In questo contesto, è importante che questi non siano interpretati come fenomeni isolati, né trattati in modo sporadico e occasionale attraverso l’assunzione di palliativi o farmaci da banco.

Prendere coscienza di essere in presenza di un disturbo oculare globale e di più ampio respiro anche laddove non si sia ancora in piena menopausa è il primo passo per evitare la cronicizzazione di questi disturbi.

Disturbi che, laddove diventino cronici, sono più difficili da esacerbare, e finiscono per riproporsi con insistenza sino alla post menopausa. Il 60% delle donne in post menopausa infatti riferisce i sintomi tipici di questo stato di discomfort oculare che a sua volta tende a sfociare nella Sindrome dell’Occhio Secco.

Cosa fare in presenza di sintomi da discomfort oculare ancor prima di entrare in menopausa

Il consiglio è quello di prenotare una visita oculistica approfondita al fine di definire lo stato di salute oculare della paziente collocandolo nel quadro del suo stato di salute generale. In questo senso può essere d’aiuto interpellare non solo l’oculista, ma anche il ginecologo ed eventualmente l’endocrinologo.

E gli uomini?

Come detto in apertura, le oscillazioni ormonali influenzano sovente la salute visiva. In questo articolo ci siamo focalizzati sui disturbi che investono e coinvolgono il genere femminile con riferimento al periodo del climaterio. Un lettore attento si starà dunque domandando se anche gli uomini possano sperimentare i disturbi da discomfort oculare legati alle oscillazioni ormonali. La risposta è affermativa anche se, statistiche alla mano, la Sindrome dell’Occhio Secco su base ormonale interessa maggiormente le donne. Le ragioni sono diverse:

  • alcune patologie autoimmuni (come la Sindrome di Sjogren) note per essere fattori di rischio della Sindrome dell’Occhio Secco sono più diffuse nel genere femminile;
  • gli sbalzi ormonali che interessano il genere femminile (gravidanze, ciclo mestruale, climaterio) sono più marcati rispetto a quelli che invece riguardano il genere maschile.

Ciò non significa che il genere maschile sia esente dallo sviluppare la Sindrome dell’Occhio Secco, che anzi negli ultimi anni tende a colpire ampie porzioni di popolazione in modo trasversale. Inclusi pazienti in età pediatrica. In quei casi naturalmente i fattori di rischio da prendere in esame saranno differenti da quelli discussi in questo breve articolo.

Vuoi saperne di più?

Non sei in menopausa ma stai sperimentando qualche disturbo oculare mai provato prima? Chiamaci dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 63611970 o scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it. Saremo lieti di prenderci cura della tua salute oculare.

sindrome dell'occhio secco - Centro Italiano Occhio Secco

Le vacanze estive sono terminate ed è ora di far ritorno alle proprie abitazioni, alla propria routine ed ai propri impegni lavorativi. Qualcuno si sente particolarmente motivato e carico di energie positive, molti altri invece ne soffrono. Lo stress da rientro dopo le vacanze estive è una condizione di malessere piuttosto comune e generalizzato, che può coinvolgere non solo la sfera emotiva, ma anche quella fisica. Tra i sintomi, ansia, sonno disturbato, cefalee, dolori muscolari, difficoltà di concentrazione e digestive. Anche l’apparato visivo può subire lo stress da rientro, restituendoci qualche sintomo fastidioso che è bene non sottovalutare.

Basta poco per alterare il prezioso equilibrio del film lacrimale

Come abbiamo già avuto modo di sottolineare in diverse occasioni sulle pagine di questo magazine, il film lacrimale protegge i nostri occhi dalle aggressioni esterne e li mantiene ben lubrificati. Si tratta di un piccolo ecosistema davvero delicatissimo. Basta poco, e il prezioso equilibrio che ne regola il funzionamento si altera, innescando una serie di sintomi spiacevoli e fastidiosi. Trascurare questi sintomi significa esporsi al rischio che si ripropongano di frequente, cronicizzandosi e sfociando nella Sindrome dell’Occhio Secco.

Fattori di stress oculare al ritorno dalle vacanze estive

L’omeostasi della superficie oculare può essere messa a dura prova proprio dal rientro in città dopo le vacanze estive. Il cambio di clima e la necessità di tornare a trascorrere diverse ore in ambienti chiusi può essere particolarmente stressante per l’apparato visivo. Senza contare il fatto che spesso si trascorre gran parte del tempo di fronte alla luce artificiale dei computer. Insomma, se ci siamo regalati giorni di relax trascorsi all’aria aperta, forse in luoghi meno inquinati rispetto a quelli in cui viviamo d’abitudine, godendo di tutto il piacere di contemplare incantevoli paesaggi da cartolina, col rientro in città è più che comprensibile che anche i nostri occhi diano qualche segno di insofferenza.

Come accorgersi se il film lacrimale si sta scompensando?

Il ritorno alla propria routine dopo le vacanze è già di per sé un momento potenzialmente stressante e può capitare di non far caso, in prima battuta, ai piccoli segnali che l’apparato visivo ci invia. Eppure, non ci stancheremo mai di ripeterlo, l’apparato visivo è un delicatissimo ingranaggio il cui funzionamento troppe volte si dà per scontato. Impariamo dunque a fermarci un attimo e ad ascoltare anche i più piccoli segnali che i nostri occhi ci inviano. Iperlacrimazione, arrossamento e bruciore oculare non sempre sono sintomi di una passeggera allergia stagionale. Prima di confondere un disturbo con l’altro e di ricorrere d’impulso ad un farmaco da banco, è bene riflettere. E programmare una visita oculistica specialistica. Perché la Sindrome dell’Occhio Secco potrebbe essere dietro l’angolo.

Che fare, dunque?

Il consiglio è quello di disinnescare i disturbi prima che questi diventino cronici. Programmare una visita oculistica specialistica è il primo passo per inquadrare i sintomi e ricevere una diagnosi corretta. Sarà poi lo specialista ad indicare il percorso terapeutico più indicato, che potrà spaziare da una più accurata igiene oculare con l’aiuto di un collirio lenitivo e idratante, sino a trattamenti più mirati per fronteggiare l’eventuale insorgenza della Sindrome dell’Occhio Secco. Non dimentichiamo, inoltre, che un grande aiuto può venire anche dall’alimentazione. Spesso le vacanze sono sinonimo di dieta disordinata ed eccessiva a favore di cibi pronti, veloci e grassi. Al rientro si consiglia di rimettersi quanto prima “in carreggiata”, abbondando con frutta e verdura di stagione, alimenti ricchi di omega 3 e soprattutto bevendo molta acqua. Potrà sembrare scontato, ma l’acqua è davvero una fonte preziosa di idratazione anche per gli occhi.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 63611970 o scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it

 

 

occhio secco e menopausa - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Con l’arrivo della menopausa, il corpo della donna va incontro ad una serie di cambiamenti anche di un certo rilievo. Un vero e proprio uragano di sintomi non sempre piacevoli, che investono spesso anche la sfera emotiva. Tra questi, sudorazione notturna, vampate di calore, palpitazioni, vertigini e molti altri. Anche l’apparato visivo è colpito dalle manifestazioni tipiche di questo periodo così delicato della vita della donna. Approfondiamo dunque il tema del rapporto esistente tra Occhio Secco e menopausa, e vediamo quali possono essere le strade da intraprendere per ritrovare il proprio benessere oculare. 

Climaterio e menopausa: cosa sono

Climaterio e menopausa sono i termini con i quali si indica l’insieme di manifestazioni fisiche ed emotive che conducono al termine del periodo fertile della donna. Nello specifico, il climaterio include 3 momenti, chiamati premenopausa, menopausa e postmenopausa. Durante la premenopausa cominciano a manifestarsi i primi sintomi che indicano che le ovaie stanno cominciando a cessare la loro funzionalità. La premenopausa può durare diversi anni. Ad essa fa seguito la menopausa, periodo durante il quale le mestruazioni scompaiono. A questo periodo fa seguito la post menopausa. Durante l’intero processo si verifica un progressivo calo di estrogeni nel sangue.

Occhio Secco e Menopausa: i sintomi

Durante la menopausa e la post menopausa la donna sperimenta alcuni sintomi da disidratazione. Si tratta di sintomi connessi al calo di estrogeni nel sangue. Tra questi menzioniamo la secchezza vaginale, la disidratazione cutanea e, non ultimo, la secchezza oculare. Anche gli occhi, infatti, risentono notevolmente delle modificazioni ormonali poste in essere da questo delicato periodo della sfera femminile. La letteratura scientifica ha posto in correlazione il calo di estrogeni alla cheratocongiuntivite secca, ovvero alla Sindrome dell’Occhio Secco. 

Il calo di estrogeni porta ad una evaporazione del film lacrimale con conseguente comparsa di un insieme di sintomi quali:

  • sensazione di secchezza oculare;
  • iperlacrimazione;
  • bruciore;
  • arrossamento;
  • sensazione di corpo estraneo;
  • fotofobia.

Alla lunga, e qualora non si intervenga, questi sintomi tendono a diventare cronici, innescando un vero e proprio circolo vizioso spesso esacerbato dall’uso non oculato dei farmaci da banco.

I farmaci da banco, gli idratanti oculari e le lacrime artificiali possono essere d’aiuto. Ma al fine di evitare uno sgradevole “effetto boomerang” vanno somministrati sempre dietro consiglio del proprio oculista e seguendo la posologia prescritta. 

Dott. Giuseppe di Meglio, Medico Oculista esperto in Sindrome dell’Occhio Secco presso il Centro Italiano Occhio Secco.

Possibilità di trattamento

E’ molto importante intervenire non appena i sintomi della Sindrome dell’Occhio Secco cominciano a manifestarsi. L’avanzare del tempo tende a peggiorare il quadro clinico e ad esporre l’occhio ad altri disturbi causati proprio dall’impoverimento del film lacrimale, come cheratiti e congiuntiviti.

Terapia sostitutiva ormonale

La Sindrome dell’Occhio Secco innescata dall’alterazione degli equilibri ormonali va trattata con le dovute attenzioni, rivolgendosi tanto al proprio ginecologo di fiducia, quanto al proprio oculista specializzato in secchezza oculare. Alcune ricerche scientifiche hanno evidenziato come la terapia sostitutiva ormonale possa essere d’aiuto nel migliorare il quadro clinico della Sindrome. Assumere estrogeni aiuta la produzione di lacrime ed è utile a controllare tutti gli altri sintomi tipici della patologia. Ma non solo: gli studiosi hanno sottolineato come anche i livelli di prolattina e di testosterone influiscano sull’alterazione del film lacrimale.

Colliri e farmaci per uso topico

Si consideri, peraltro, che oltre agli sbalzi ormonali, anche la riduzione di produzione di collagene e di acido ialuronico tipica dell’età avanzata può essere un fattore predisponente allo sviluppo della Sindrome dell’Occhio Secco. Oltre alla terapia sostitutiva ormonale, sarà dunque utile somministrare dei colliri a base di acido ialuronico. Chiedere consiglio allo specialista è d’obbligo.

Trattamento a base di luce pulsata per un beneficio sul lungo periodo

Infine, molto utili si sono rivelati i trattamenti a base di luce pulsata. I rimedi per uso topico sono efficaci ma che regalano una sensazione di benessere sul breve periodo. Al contrario, la luce pulsata è in grado di offrire uno stato di benessere oculare sul lungo periodo. Agendo sulle ghiandole di Meibomio, il trattamento con luce pulsata favorisce il ripristino del corretto equilibrio del film lacrimale, con particolare riferimento alle sue componenti lipidiche.

L’efficacia della luce pulsata è comprovata scientificamente. Oltre a ripristinare il corretto funzionamento delle ghiandole di Meibomio, regala una piacevole sensazione di comfort oculare e di benessere psicofisico ai pazienti che vi si sottopongono.

Dott. Giuseppe di Meglio, Medico Oculista esperto in Sindrome dell’Occhio Secco presso il Centro Italiano Occhio Secco.

Altri consigli utili sul tema occhio secco e menopausa

Si consiglia di seguire sempre con precisione le terapie prescritte dai propri medici avendo cura di rispettare i tempi di somministrazione così come i dosaggi. Evitare di abusare con il “fai da te”, cercare di limitare l’uso di lenti a contatto e bere molta acqua sono altresì di grande aiuto per migliorare il quadro clinico tipico della Sindrome dell’Occhio Secco. Ancora, si consiglia di riposare adeguatamente ed avere una dieta sana e varia, assumendo anche alimenti che contengono estrogeni naturali. Tra questi citiamo l’olio di oliva, le olive, le ciliegie, i broccoli, le uova, le cipolle rosse, i fagioli, il cavolfiore.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 63611970 o scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it