Tag Archivio per: occhio secco

occhio secco e vita sedentaria - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Le conseguenze della sedentarietà si misurano anche in termini di incidenza sempre maggiore di alcune patologie dello scheletro (derivanti da posture scorrette), dell’apparato visivo, ma anche di tutto l’organismo più in generale. E a proposito di salute oculare, alcuni ricercatori hanno indagato la correlazione esistente tra la Sindrome dell’Occhio Secco e gli stili di vita sedentaria. Vediamo cosa è emerso.

La vita sedentaria è fattore di rischio di diverse patologie

Condurre uno stile di vita sedentario e poco propenso all’attività motoria può pregiudicare lo stato di salute generale dell’organismo. Portando ad uno stato infiammatorio lieve ma costante e generalizzato, cioè una condizione di salute nella quale l’organismo è più vulnerabile ed esposto ad andare incontro a patologie cronico-degenerative e sistemiche. Tra queste, menzioniamo l’osteoporosi ma anche la Sindrome dell’Occhio Secco, solo per fare qualche esempio.

Se ad uno stile di vita prettamente sedentario aggiungiamo la propensione ad indulgere in stili alimentari poco virtuosi, abusando di cibi grassi, fritti, altamente calorici e industriali, il rischio è anche quello di sviluppare un’altra patologia sistemica tipica dei nostri tempi, ovvero il diabete di tipo 2.

Parlando di alimentazione, peraltro, si consideri che molti alimenti sono ricchi di vitamine, sali minerali, antiossidanti e acqua, tutti elementi fondamentali per il nostro benessere cellulare.

Qual è il legame tra sedentarietà e Sindrome dell’Occhio Secco?

Lo stato infiammatorio generalizzato innescato dalla sedentarietà può anche predisporre alla Sindrome dell’Occhio Secco. Per prevenire il disturbo, è utile bere molto, curare l’alimentazione prediligendo alimenti freschi e di stagione ed evitare fumo e alcol. Ma non solo: praticare un po’ di attività motoria durante la settimana favorisce la regressione dell’infiammazione e previene l’insorgenza di molte patologie, tra cui anche la secchezza oculare. Questo perché l’attività motoria assicura e promuove una buona ossigenazione dei tessuti, che è alla base del benessere e che contrasta l’insorgenza delle patologie tradizionalmente connesse alla produzione di radicali liberi ed al decadimento cellulare.

Alcuni consigli pratici da seguire per prevenire l’occhio secco

La Sindrome dell’Occhio Secco è una patologia cronica foriera di sintomi fastidiosi spesso considerati, da chi ne è affetto, poco sopportabili e quasi invalidanti. Solo costanza ed impegno (assieme all’imprescindibile presenza di uno specialista) consentono poi di gestirla e curarla con efficacia. Ecco perché è bene prevenirla, ove possibile. Di seguito, alcuni consigli pratici per prevenire la Sindrome dell’Occhio Secco laddove si conduca uno stile di vita particolarmente sedentario:

  • interrompere la sedentarietà recandosi al lavoro in bicicletta, a piedi o facendo qualche esercizio durante le pause lavorative
  • fare una breve passeggiata dopo cena durante la buona stagione
  • alzarsi mezz’ora prima del solito per praticare un po’ di yoga
  • bere molto, soprattutto fuori dai pasti
  • prediligere pasti freschi preparati in casa
  • ridurre l’uso dei dispositivi elettronici quando non si è al lavoro

Correggere il proprio stile di vita non significa affrontare cambiamenti radicali. Piuttosto, si tratta di dedicare piccole attenzioni a se stessi, con l’obiettivo vivere meglio e più a lungo.

Vuoi saperne di più?

Conduci uno stile di vita particolarmente sedentario e soffri occasionalmente di disturbi oculari? Potresti essere affetto da Sindrome dell’Occhio Secco. Il Centro Italiano Occhio Secco è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970.

 

 

occhio secco cosa mangiare - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Anche se a volte ce ne dimentichiamo, un’alimentazione corretta, sana e ben bilanciata è il primo passo per stare bene e per prenderci cura come dovremmo del nostro organismo. Ancor più in presenza di patologie ben specifiche. Eppure, il poco tempo a disposizione per preparare pasti adeguati e un pizzico di golosità che ci spinge a consumare cibi meno salutari, non sempre giocano a nostro favore. Chi soffre di Sindrome dell’Occhio Secco, invece, dovrebbe prestare maggiore attenzione alla buona tavola, nella consapevolezza che l’alimentazione può essere un’ottima alleata nel mantenimento di uno stato di maggior benessere oculare. Vediamo allora come strutturare la propria dieta.

Cosa bere se si è affetti da Sindrome dell’Occhio Secco

Il primo consiglio – ça va sans dire – è quello di bere molta acqua, durante i pasti così come fuori dai pasti. La Sindrome dell’Occhio Secco risente fortemente dello stato di idratazione corporea ed è spesso causata da una perdita di liquidi a livello di superficie oculare. Dunque, reintegrare i liquidi persi bevendo molto è il primo passo da compiere. Il secondo consiglio interessante in merito a cosa bere per prevenire l’insorgenza della Sindrome dell’Occhio Secco vi lascerà invece senza parole: ebbene, secondo alcune ricerche scientifiche, la caffeina stimola e favorisce la produzione di liquido lacrimale. Gli amanti del caffè saranno sicuramente felici di saperlo. Attenzione però a non esagerare!

E cosa mangiare?

Il consiglio generale è quello di limitare grassi, fritti ed insaccati e prediligere una dieta ricca, varia e colorata, basata sull’introduzione di frutta e verdura di stagione, carni bianche, pesce azzurro e semi oleosi. Tra i cibi da prediligere e da non far mancare nel proprio regime alimentare settimanale, elenchiamo:

  • I carotenoidi, come luteina e zeaxantina e il retinolo (noto anche come vitamina A) ampiamente presenti non solo nelle carote, ma anche nelle verdure a foglia. Secondo la scienza, i carotenoidi esercitano una forte azione protettiva nei confronti delle strutture oculari, ma sono anche in grado di controllare i sintomi della Sindrome dell’Occhio Secco.
  • Gli omega 3, dei grassi polinsaturi in grado di promuovere il buon funzionamento delle ghiandole di Meibomio e influire anche positivamente sulla qualità del film lacrimale. Si trovano in abbondanza nel pesce azzurro.
  • Lo zinco, un minerale che esercita un ruolo importante nel preservare l’idratazione corporea a tuttotondo, e che si trova nel pesce, nella carne, nella frutta secca, nel cacao, nel tuorlo dell’uovo, nel latte.
  • Il potassio, un minerale che riveste a sua volta un ruolo importante nel mantenimento dell’idratazione corporea, e che troviamo in abbondanza nei legumi e nelle banane.
  • La vitamina C, da assumere a maggior ragione se si è anche affetti da diabete. Secondo gli studiosi, difatti, la carenza di vitamina C che colpisce tipicamente i diabetici è anche fattore predisponente l’insorgenza della Sindrome dell’Occhio Secco. Troviamo la vitamina C negli agrumi, nei kiwi, nei frutti di bosco, ma anche nelle verdure a foglia.

Cos’altro fare per difendersi dalla Sindrome dell’Occhio Secco

La buona tavola e il controllo degli eccessi alimentari sono un ottimo punto di partenza per prendersi cura della propria salute oculare e difendersi dai sintomi tipici della Sindrome dell’Occhio Secco. Ma non è l’unico. In presenza di Sindrome dell’Occhio Secco, tuttavia, è davvero importante attuare una strategia che includa anche la figura di un medico specialista nella patologia. Sarà lo specialista ad indicare eventuali percorsi terapeutici da seguire, al fine di mettere in atto un percorso di cura e di ripristino del proprio benessere oculare lungimirante e ben strutturato.

Leggi anche: Sindrome dell’Occhio secco, 5 consigli utili per combatterla a tavola

Vuoi saperne di più?

Se soffri di Sindrome dell’Occhio Secco, rivedi la tua dieta settimanale introducendo maggiormente gli alimenti sopra descritti e non dimenticare di chiedere il parere di uno specialista. Il Centro Italiano Occhio Secco è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970.

L’occhio secco risente di una vasta gamma di fattori, anche ambientali

occhio secco aria condizionata - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Sempre di più la tutela del nostro benessere e quella dell’ambiente sembrano andare di pari passo ed essere indissolubilmente legati. Sono sempre di più, difatti, le patologie innescate anche da fattori di tipo ambientale. E così, l’inquinamento atmosferico e gli agenti inquinanti sono diventati tra i più comuni (anche se non esclusivi) fattori di rischio di alcune patologie non solo oculari, ma anche cardiocircolatorie, endocrine, dermatologiche. La Sindrome dell’Occhio Secco, come già accennato in altre occasioni sulle pagine di questo magazine, è una di queste. Spendiamo oggi due parole sull’uso prolungato degli impianti di condizionamento, che pur regalandoci un piacevole refrigerio, possono concorrere all’insorgenza della patologia. E allora, forse spegnere il condizionatore può rappresentare un regalo per i nostri occhi, ma anche per l’ambiente in cui viviamo.

Perché l’aria condizionata può causare l’occhio secco?

L’aria condizionata è un tipo di aria che attraversa particolari filtri e ne fuoriesce più secca dell’aria naturale. La totale mancanza di umidità che caratterizza questo genere di flusso d’aria induce una maggiore evaporazione e disidratazione della superficie oculare e del film lacrimale. Si consideri peraltro che spesso l’uso intensivo di impianti di condizionamento si verifica negli uffici, dove si trascorrono anche molte ore a video. Un ulteriore fattore di disturbo, dal momento che gli schermi dei device elettronici riducono la frequenza di ammiccamento, favorendo ulteriormente l’infiammazione della superficie oculare.

Come convivere con l’aria condizionata preservando la propria salute oculare

Per convivere con l’aria condizionata apprezzando il gradevole refrigerio ma senza mettere a repentaglio il benessere della nostra superficie oculare, possiamo mettere in atto alcune piccole accortezze:

  • evitare di impostare il condizionatore su temperature troppo basse
  • non sostare vicino al flusso dell’aria condizionata
  • evitare gli sbalzi termici
  • tenere ben puliti i filtri del condizionatore
  • tenere a portata di mano un buon collirio idratante, lacrime artificiali o delle salviettine umettanti
  • bere molta acqua

Semplici accorgimenti per prevenire l’insorgenza dell’occhio secco

Questi semplici accorgimenti sono l’ideale per evitare di innescare una secchezza oculare persistente, che può facilmente cronicizzarsi e sfociare in una vera e propria sindrome. Ma non è solo l’ufficio ad essere uno dei luoghi dove si rischia di essere maggiormente esposti all’aria condizionata. Anche i mezzi di trasporto a lunga percorrenza, come treni o aerei, stanze d’albergo, hall e sale d’aspetto possono presentare lo stesso tipo di insidia. Nel caso di mezzi di trasporto o camere d’albergo, può essere altresì utile tenere sottomano una mascherina per gli occhi.

A proposito di ambiente: moderare l’uso dell’aria condizionata è un regalo anche per il pianeta

Moderare o limitare l’uso dell’aria condizionata ci aiuta ad evitare l’insorgenza o l’acutizzazione di patologie oculari così come respiratorie. Ma ha anche altri vantaggi. Ci consente di risparmiare energia e di limitare le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Un regalo che facciamo a noi stessi, al pianeta e alle generazioni future.

Vuoi saperne di più?

Soffri di bruciore oculare, sensazione di corpo estraneo, arrossamento e di tutti gli altri sintomi tipici della Sindrome dell’Occhio Secco? Se lo desideri, ti aspettiamo per un controllo della tua salute oculare. Il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970. Oppure scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

 

 

 

allergie stagionali occhio secco - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

La Sindrome dell’Occhio Secco è una patologia oculare a sempre più ampia diffusione. Nelle sue manifestazioni più marcate, esercita un’influenza negativa sul benessere oculare così come emotivo di chi ne è affetto. Pregiudicando anche il buon andamento della vita lavorativa e sociale. Per questo motivo, innumerevoli università ed associazioni (come per esempio la Tear Film & Ocular Surface Society) si sono prodigate negli ultimi anni nello studio e nell’approfondimento delle sue caratteristiche, al fine di andare a fondo delle sue origini e di individuare soluzioni efficaci per il suo trattamento. Oggi – con l’aiuto dei risultati emersi da molte di queste ricerche – approfondiamo insieme il tema del legame tra allergie oculari e Sindrome dell’Occhio Secco.

Allergie oculari e sindrome dell’occhio secco: che cosa NON hanno in comune

A prima vista le allergie oculari e la sindrome dell’occhio secco sembrano non avere proprio nulla in comune. Difatti:

  • Età: le allergie stagionali si manifestano soprattutto in pazienti in giovane età, mentre la secchezza oculare è maggiormente frequente in pazienti in età adulta
  • Cause: le allergie stagionali si scatenano come reazione all’esposizione ad un allergene, mentre la Sindrome dell’Occhio Secco è causata da differenti tipologie di fattori, non sempre e non necessariamente di natura allergica

Tuttavia, come anticipato in apertura, diversi team di ricercatori hanno ritenuto opportuno di approfondire la questione, e di verificare l’eventuale legame tra le due patologie.

Che cosa invece le accomuna

Effettivamente sono diversi gli studi scientifici che confermano il legame tra i due disturbi. Tutti i ricercatori sono concordi nell’indicare le allergie oculari come fattori predisponenti la Sindrome dell’Occhio Secco.

La ragione di questo legame va individuata nella capacità delle allergie stagionali, siano esse lievi o marcate (dunque capaci di causare una congiuntivite allergica comune oppure una più importante cheratocongiuntivite) di compromettere l’equilibrio del film lacrimale. Un aspetto che è tipico delle fasi d’esordio proprio della Sindrome dell’Occhio Secco.

Le allergie stagionali possono:

  • rendere instabile il film lacrimale
  • favorire l’evaporazione della componente acquosa del film lacrimale
  • causare stati infiammatori a livello oculare
  • talvolta danneggiare la superficie oculare
  • nelle loro manifestazioni più marcate, favorire l’attivazione intensa e costante dei recettori sensoriali collocati sulla cornea (i nocicettori)

Per questo motivo, le allergie stagionali non solo possono essere strettamente legate alla sindrome dell’Occhio Secco, ma possono anche esserne una delle cause scatenanti ed un importante fattore di rischio, pur tenendo presente che la Sindrome è una patologia definita dagli esperti come multifattoriale.

Che fare in presenza di allergie oculari e occhio secco?

E’ fondamentale gestire la propria salute visiva con un approccio a tuttotondo, curando sia l’allergia, sia la secchezza oculare. Il primo passo da compiere è quello di individuare l’allergene al quale si è sensibili, rivolgendosi pertanto ad uno specialista in allergologia. Curare adeguatamente l’allergia è il primo passo per ridurre il rischio di ammalarsi di Sindrome dell’Occhio Secco. Contestualmente, però, è necessario anche rivolgersi ad un oculista specializzato nella terapia della Sindrome dell’Occhio Secco.

Per quanto riguarda il recupero del benessere oculare, in caso di discomfort causato da allergia è possibile che siano prescritti sostituti lacrimali ad azione idratante. Nello specifico, un buon riscontro è offerto da quelli per uso topico a base di acido ialuronico. 

Pur tuttavia, nel corso di una visita specialistica per la Sindrome dell’Occhio Secco approfondita è possibile valutare, assieme all’oculista, eventuali percorsi terapeutici più mirati, orientati al ritrovamento di un benessere oculare – e di conseguenza anche emotivo – maggiormente stabile e durevole nel tempo.

Vuoi saperne di più?

Desideri prenotare una visita specialistica presso il Centro Italiano Occhio Secco? Il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970. Oppure scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

 

occhio secco e reflusso gastroesofageo - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

La Sindrome dell’Occhio Secco si caratterizza per una serie di sintomi ben precisi tra cui, oltre alla marcata secchezza oculare, menzioniamo anche bruciore, arrossamento, sensazione di corpo estraneo o sabbiolina, fotofobia. Ebbene, vi sorprenderete a scoprire che questi sintomi possono essere anche provocati dalla Sindrome da Reflusso Gastroesofageo che, a livello oculare, si può manifestare sotto forma di Sindrome del Reflusso Oculare.  Insomma, come fanno organi e distretti così distanti a presentare sintomi comuni e soprattutto correlati tra di loro? Ci accingiamo a spiegarlo nei paragrafi seguenti.

Cos’è la Sindrome da Reflusso Gastroesofageo

La Sindrome da Reflusso Gastroesofageo è una patologia che interessa l’apparato digerente con particolare riferimento allo stomaco e all’esofago. Accade che i succhi gastrici presenti naturalmente nello stomaco fuoriescano verso l’alto in direzione dell’esofago in modo del tutto anomalo, a causa di una incompleta ed imprecisa chiusura della valvola deputata all’opportuna separazione tra i due organi, il cardias. Chi è affetto da reflusso gastroesofageo sperimenta rigurgiti acidi, dolore allo stomaco, senso di bruciore all’esofago, ma anche tosse asmatica, abbassamento di voce, raucedine. Il reflusso gastroesofageo diviene patologico quando è persistente nel tempo: in tal caso è bene rivolgersi ad uno specialista ed intraprendere l’opportuno percorso terapeutico.

In che modo il reflusso gastrico è legato all’occhio secco

Il mondo della scienza non cessa di approfondire e studiare non solo le patologie ma anche le ripercussioni che queste possono esercitare a tuttotondo sul nostro organismo. Ebbene, diversi studi scientifici hanno evidenziato come i succhi gastrici riescano a penetrare anche nel sacco lacrimale tramite i dotti nasali, innescando la Sindrome da Reflusso Oculare. Non a caso, si è evidenziato che nelle lacrime di chi è affetto da reflusso gastroesofageo è presente la pepsina, quell’enzima che si trova proprio all’interno dei succhi gastrici.

La Sindrome da Reflusso Oculare presenta una gamma di sintomi molto simili a quelli della Sindrome dell’Occhio Secco e – sempre dati alla mano – sembra che laddove sia presente la prima, si manifesti sovente anche la seconda. Lo stesso accade con riferimento alla Sindrome di Sjogren, anch’essa caratterizzata da secchezza oculare, bruciore, fotofobia e diversi altri sintomi sicuramente già noti a chi legge.

Cosa fare se si è affetti da reflusso gastroesofageo e occhio secco

Nel caso in cui si sia affetti da entrambe le patologie, è bene recarsi dai due specialisti esperti in materia ed sottoporsi parallelamente e con la giusta costanza ai trattamenti prescritti. Certamente curare il reflusso gastroesofageo potrà migliorare sensibilmente il quadro clinico lato oculare, ma è fondamentale recarsi anche presso uno specialista in oftalmologia per curare, al contempo, anche la Sindrome dell’Occhio Secco. Presso il Centro Italiano Occhio Secco troverai un team di specialisti esperti nella cura della patologia a tuttotondo, affrontandola nella maniera più corretta e prendendo in esame il quadro clinico generale di ciascun paziente.

Vuoi saperne di più?

Presso il Centro Italiano Occhio Secco abbiamo a cuore il tuo benessere visivo. Chiamaci oggi stesso per una visita specialistica: il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970. Oppure scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

luce pulsata occhio secco - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Come avviene una seduta di luce pulsata? Come abbiamo avuto modo di ripetere più volte, la luce pulsata è uno degli approcci più efficaci per il trattamento della Sindrome dell’Occhio Secco se causata da una ostruzione delle ghiandole di Meibomio. La luce pulsata, infatti, riesce a sbloccare le ghiandole ostruite, promuovendone il buon funzionamento e ripristinando la corretta lubrificazione oculare. Ma al di là della “teoria”, sicuramente molto interessante, molte persone ci scrivono per sapere come avviene, lato pratico, una seduta di trattamento con luce pulsata. 

Come avviene esattamente una seduta di luce pulsata?

Vediamo in cosa consiste e come avviene una seduta di trattamento con luce pulsata per Sindrome dell’Occhio Secco. Dapprima l’oculista imposta l’apparecchio sulla base delle esigenze specifiche del paziente. Il trattamento è difatti modulabile e personalizzabile in accordo con il grado di severità della disfunzione delle ghiandole di Meibomio e con la tipologia di pigmentazione della cute del paziente. Ha dunque inizio il trattamento: il paziente è fatto stendere su un lettino e gli viene chiesto di indossare un occhiale protettivo.

In una prima fase il medico impugna un manipolo applicando 5 spot luminosi per occhio, orientandolo verso le palpebre inferiori e partendo dal canto interno verso l’esterno.

L’obiettivo di questa somministrazione di impulsi luminosi è quello di stimolare in modo indiretto le ghiandole di Meibomio. Questo accade perché i neurotrasmettitori situati sul bordo palpebrale, attivati dal calore, promuovono l’attività delle ghiandole di Meibomio, che si contraggono producendo un maggiore flusso lipidico.

A questo punto il paziente potrà togliere l’occhiale protettivo per sottoporsi alla seconda fase del trattamento. Al posto degli occhialini, egli dovrà ora indossare una maschera con micro LED per una quindicina di minuti circa. La maschera ha la funzione di agire direttamente sulle ghiandole di Meibomio ed ha l’obiettivo di stabilizzare lo strato lipidico prodotto precedentemente. In questa seconda fase il paziente prova una sensazione di calore a livello palpebrale.

Leggi anche: luce pulsata per Sindrome dell’Occhio Secco, quando è utile e in che modo

Il trattamento è doloroso? Quanto dura?

Il trattamento con luce pulsata non è per nulla fastidioso. Anzi, chi vi si è già sottoposto non può che confermare che si tratta di una procedura particolarmente piacevole e rilassante capace di dare un senso di benessere immediato. La durata complessiva di una seduta può variare a seconda di quanto stabilito dall’oculista. Indicativamente, ad ogni modo, l’intero trattamento ha una durata di una ventina di minuti o meno.

La luce pulsata ha controindicazioni?

Il trattamento con luce pulsata non ha controindicazioni. E’ possibile sperimentare un lieve dolore e un arrossamento palpebrale, del tutto passeggeri, ma come detto spesso i pazienti trovano il trattamento piacevole. Eventuali nei o macchie cutanee sono coperti con una matita bianca o con un cerottino. Per sottoporsi al trattamento è necessario recarsi in ambulatorio con la pelle perfettamente pulita e struccata.

Quante sedute si eseguono per apprezzare i risultati del trattamento?

Il trattamento con luce pulsata è efficace quando la Sindrome dell’Occhio Secco è causata da una ostruzione delle Ghiandole di Meibomio e promette ottimi risultati persistenti sul lungo periodo. E’ fondamentale tuttavia attenersi alle indicazioni dello specialista ed al protocollo terapeutico stabilito. Si prevedono – solitamente – tre sedute di luce pulsata, a 15 giorni di distanza l’una dall’altra. Ma non è escluso che lo specialista dia indicazione di proseguire il trattamento sino a 5/7 sedute, compatibilmente con la severità del disturbo.

Vuoi saperne di più?

Il Centro Italiano Occhio Secco è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970. Oppure scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

occhio secco dolore - Centro Italiano Occhio Secco

La Sindrome dell’Occhio Secco è nota per una serie insieme di disturbi quali fotofobia, iperlacrimazione o senso di secchezza oculare, bruciore, arrossamento. Tra questi disturbi tuttavia, e non ultimo per importanza, figura anche il dolore. Come mai l’occhio duole? Che tipo di dolore è? E’ possibile lenirlo e se sì in che modo? Approfondiamo assieme l’argomento.

La Sindrome dell’Occhio Secco causa anche dolore oculare

La Sindrome dell’Occhio Secco è descritta dagli esperti come una patologia multifattoriale che interessa la superficie oculare e porta con sé uno squilibrio del film lacrimale. Tale squilibrio può essere indotto da tre fattori differenti:

  • una riduzione nella produzione di lacrime causata, per esempio, da un’ostruzione delle ghiandole di Meibomio, deputate appunto alla secrezione della componente lipidica del film lacrimale
  • un’eccessiva perdita di lacrime dovuta talvolta a difficoltà di indole meccaniche, come per esempio un ectropion, ovvero un’estroflessione verso l’esterno del bordo palpebrale inferiore
  • o una combinazione dei due fattori

La conseguenza del protrarsi nel tempo di una di queste condizioni conduce a sua volta ad uno stato infiammatorio che si accompagna ad una serie di sintomi quali bruciore, fotofobia, arrossamento e, non ultimo, dolore. Qualcuno percepisce una sensazione di sabbiolina o corpo estraneo, altri avvertono e riferiscono vere e proprie fitte dolorose difficili da tollerare. Vediamo come e perché.

Occhio Secco, dolore oculare soggettivo ma talvolta intenso

Chi è affetto da Sindrome dell’Occhio Secco si trova sovente a dover fare i conti con una vita quotidiana faticosa e difficoltosa. Gestire i sintomi non è facile, specie se non si è ancora intrapreso un percorso diagnostico e terapeutico adeguato. In tal caso ci si trova a vivere in balia di una sintomatologia non solo ricorrente ma anche sgradevolmente recidivante. Il dolore oculare, in questo senso, non fa altro che peggiorare lo stato emotivo di chi soffre di Sindrome dell’Occhio Secco.

Così come gli altri sintomi sopra descritti, il dolore oculare è percepito in modo del tutto soggettivo. C’è chi lo avverte come un lieve fastidio di sottofondo, chi invece ne soffre fortemente, provando dolore anche in presenza di luce intensa o di un colpo di vento.

Perché si prova dolore?

La cornea, cioè la porzione anteriore dell’occhio, è punteggiata da particolari recettori – detti nocicettori – incaricati di recepire diverse tipologie di stimoli che possono causare dolore. Si annoverano, tra questi stimoli, quelli termici, meccanici e chimici.

Nella Sindrome dell’Occhio Secco il film lacrimale è mancante o irregolare e la superficie oculare non è adeguatamente protetta dalle aggressioni esterne. Se a questa mancata difesa aggiungiamo lo stato infiammatorio causato dai sintomi della sindrome, non è difficile comprendere come i nocicettori siano particolarmente “attivi”.

Peraltro, alcune ricerche scientifiche hanno anche evidenziato come l’attivazione dei nocicettori diventi cronica (e dunque costante) dopo un po’ di tempo, ovvero quando l’infiammazione da passeggera diventa di fatto una costante.

Come si tratta il dolore nella Dry Eye Syndrome

Il dolore oculare causato dalla Sindrome dell’Occhio Secco è in prima battuta trattato tramite prescrizione di colliri oftalmici. Tra questi, quelli che si sono rivelati maggiormente efficaci sono quelli a base di molecole capaci di creare una viscosità sulla superficie oculare. In questo modo, il collirio stesso permane più a lungo sulla superficie oculare, andando a lenire l’infiammazione e di conseguenza il dolore.

Sta comunque allo specialista valutare se aggiungere altre tipologie di farmaci e se suggerire al paziente un iter terapeutico più strutturato, mirato al ripristino del benessere oculare globale sul lungo periodo.

Vuoi saperne di più?

Il Centro Italiano Occhio Secco è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970. Oppure scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

 

 

occhio secco grave - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Occhio Secco grave, che fare? La Sindrome dell’Occhio Secco è una patologia insidiosa. Tra fattori ambientali, ormonali e connessi agli stili di vita, le cause scatenanti possono essere di volta in volta differenti. Ma può accadere che la patologia si cronicizzi e si complichi, assumendo i contorni di una Sindrome dell’Occhio Secco particolarmente grave. Quando accade questo? Per quali motivi? E come affrontare la situazione?

In quali casi la Sindrome dell’Occhio Secco diventa grave?

La Sindrome dell’Occhio Secco è una patologia vissuta come invalidante e difficile da gestire da chi ne è colpito. Si consideri che non sempre chi ne è affetto ne è del tutto consapevole sin di suoi esordi. Capita sovente che si cerchi di comprendere l’origine dei sintomi sperimentati sulla base delle proprie esperienze personali o di quelle dei propri conoscenti o confidenti. I principali imputati diventano dunque gli allergeni, il cambio di stagione, un periodo particolarmente stressante, il lavoro stesso e molto altro… E tra un farmaco da banco e l’altro, i mesi passano, e la patologia non fa altro che peggiorare, tramutandosi in una Sindrome dell’Occhio Secco grave. A quel punto il quadro clinico si complica e trovare il bandolo della matassa diviene particolarmente arduo. Specie se non si decide di rivolgersi ad un aiuto qualificato.

Cosa si intende per occhio secco grave?

Per occhio secco grave si intende un quadro clinico nel quale la patologia si ripresenta sempre più spesso nell’arco dell’anno e con una notevole recrudescenza dei sintomi di volta in volta. In generale, la Sindrome dell’Occhio Secco ha un andamento ciclico ed altalenante, con periodi migliori alternati a periodi più difficili. Quando i periodi difficili sembrano sempre più frequenti e sempre più lunghi rispetto ai momenti in cui al contrario si ha l’impressione di star meglio, l’occhio secco può essersi aggravato.

Perché accade?

Come accennato sopra, questo può accadere perché si è trascurata la patologia o perché, confondendola con altro, si è cercato di curarla in autonomia ricorrendo ai farmaci sbagliati. O perché i fattori scatenanti, come le ore trascorse a video, lo smog, il proprio equilibrio ormonale, sono a loro volta più presenti ed impattanti nel quotidiano.

Come si cura l’occhio secco grave?

Per curare l’occhio secco nella sua manifestazione più grave occorre una diagnosi certa ed un protocollo terapeutico incisivo e che non lasci spazio ai tentennamenti. Questo significa affidarsi a specialisti esperti nella patologia e seguire molto attentamente le loro indicazioni terapeutiche, senza interpretazioni personali o cedimenti di sorta.

Quali sono oggi le terapie migliori per la Sindrome dell’Occhio Secco?

Le terapie per la Sindrome dell’Occhio Secco sono diverse e cambiano in base a diversi fattori, fra cui l’origine del disturbo. Si spazia dalle soluzioni farmacologiche ai trattamenti ambulatoriali. Tra questi, la luce pulsata si sta dimostrando fortemente risolutiva nel caso di Sindrome dell’Occhio Secco grave causata da ostruzione delle ghiandole di Meibomio. Ma non solo. Anche la giusta combinazione tra terapia topica e trattamenti, se opportunamente cadenzata, ripristina il benessere oculare anche sul lungo periodo.

Vuoi saperne di più?

Il Centro Italiano Occhio Secco è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970. Oppure scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

occhio secco soluzioni - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

La Sindrome dell’Occhio Secco è una patologia oculare fastidiosa, facilmente recidivante e spesso, per molti versi, invalidante. Venirne a capo non è semplice soprattutto se si pensa di potersi curare solamente quando i sintomi si manifestano in tutta la loro asprezza. Un approccio terapeutico superficiale o intermittente non ci aiuta ad eradicare la patologia ma, al contrario, ci porta a spendere tempo e denaro inutilmente. Ritrovandoci, in capo a poche settimane o a pochi mesi, a dover fare nuovamente i conti con i suoi sintomi. E spesso in uno stato emotivo di disillusione e scoramento. Finendo col pensare che chi è affetto dalla Sindrome dell’Occhio Secco deve un po’ farsene una ragione, e che le soluzioni non esistono. Nulla di più sbagliato. Un giusto approccio alla valutazione ed al trattamento della patologia riesce, al contrario, ad offrire risultati tangibili e soddisfacenti anche sul lungo periodo. Come? Scopriamolo subito assieme. 

Come curare l’Occhio Secco

Prima di lasciarsi andare all’infondata convinzione che la Sindrome dell’Occhio Secco sia una patologia tutto sommato non gestibile e non curabile efficacemente, conviene prendere atto di due osservazioni fondamentali. Che forse ci faranno cambiare prospettiva nell’approccio alla patologia.

E’ proprio il cambio di prospettiva che consente di vincere la battaglia con la Sindrome dell’Occhio Secco

1 – Parola d’ordine: diagnosi certa

La Sindrome dell’Occhio Secco va affrontata alla radice rivolgendosi ad uno specialista nella patologia. Con il solo aiuto del medico di famiglia o con l’acquisto di farmaci da banco si ottengono, il più delle volte, risultati blandi e del tutto temporanei. Il primo passo da compiere è quello di recarsi presso un centro specializzato, come il Centro Italiano Occhio Secco, e sottoporsi ad una visita specialistica. In sede di visita specialistica è possibile stabilire la diagnosi con precisione ed andare alla ricerca delle cause che hanno innescato la patologia.

Non tutti sanno, infatti, che le cause dell’Occhio Secco possono essere notevolmente differenti.

Il primo “segreto” per risolvere alla radice la Sindrome dell’Occhio Secco è conoscerne le cause. Solo uno specialista è in grado di stabilirle con certezza.

2 – Le terapie per l’Occhio Secco non sono tutte uguali

Un’altra considerazione fondamentale da fare per affrontare la patologia è quella relativa alle terapie. Il panorama dei trattamenti farmacologici o strumentali oggi esistenti è molto ampio. Andare per tentativi non serve a nulla, sia per ciò che concerne la scelta del trattamento da eseguire, sia per quanto riguarda i tempi di somministrazione.

L’aiuto di uno specialista è d’obbligo per due motivi:

  1. per individuare il trattamento o i trattamenti più indicati in accordo con le cause che hanno innescato la patologia
  2. per stabilire un protocollo di trattamento mirato ed opportunamente cadenzato, che dia al paziente indicazione precisa dei modi e dei tempi di somministrazione delle cure

Sbagliare la tipologia di trattamento o somministrare una cura in modo impreciso o altalenante rende vano l’impegno del paziente, dandogli la sensazione che per la Sindrome dell’Occhio Secco non vi sia soluzione alcuna.

Le ho provate tutte, ma…

Chi vive in uno stato di disillusione per il fatto di non essere riuscito a trattare con successo la patologia, con buona probabilità:

  1. non conosce la vera causa della patologia
  2. ha seguito un trattamento non idoneo per la patologia in accordo con le cause che l’hanno scatenata
  3. non ha seguito pedissequamente le indicazioni fornite dallo specialista (soprassedere rispetto ad un appuntamento per un trattamento o dimenticare di somministrare i farmaci prescritti pregiudica l’esito della cura)
  4. ha acquistato uno o più farmaci da banco o ha seguito una terapia solamente sulla base del passaparola (ciò che fa bene agli altri, non necessariamente fa bene anche a noi)

Vuoi saperne di più?

Il Centro Italiano Occhio Secco si impegna quotidianamente nel seguire da vicino tante persone con la Sindrome dell’Occhio Secco. Per prenotare una visita o per maggiori informazioni, siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970. Oppure scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.

occhio secco e sport - CIOS - Centro Italiano Occhio Secco

Occhio secco e sport, esiste un legame di causa effetto tra i due? Capita spesso di interrogarsi sulle abitudini alimentari o lavorative che possono influenzare il nostro stato di salute oculare. E’ intuitivo ed abbastanza comune, difatti, immaginare che un’alimentazione sbilanciata a favore di grassi, fritti o cibi stagionati, la poca propensione a mantenersi idratati oppure lunghi periodi trascorsi dinanzi ai device elettronici possano appesantire il corpo e in qualche modo la vista. Ma fino a che punto siamo certi che praticare della sana attività fisica possa influenzare positivamente chi è affetto da Sindrome dell’Occhio Secco? Oggi la scienza ci fornisce finalmente una risposta definitiva sul tema. 

Non solo medicina: anche l’attività fisica è un toccasana per la salute oculare

I sintomi che maggiormente disturbano in maniera ricorrente chi è affetto da Sindrome dell’Occhio Secco sono bruciore oculare, iperlacrimazione o secchezza, sensazione di corpo estraneo, fotofobia. Sintomi che accomunano una persona su tre al mondo complice, come accennato, l’aumento delle ore trascorse quotidianamente a video. Se di per sé questo status quo sembra essere poco incoraggiante, oggi la scienza ci offre uno spiraglio di ottimismo. 

L’esercizio fisico, anche se praticato blandamente per qualche ora la settimana, è davvero un toccasana a tuttotondo. Tenersi in movimento aiuta a tenere alto il tono dell’umore e di avere un occhio di riguardo verso la linea. Ma non solo. Consente di favorire una maggiore ossigenazione dei tessuti, prevenendo l’insorgenza delle patologie legate all’invecchiamento cellulare e allo stress ossidativo. Per quanto riguarda la salute oculare, per esempio, è dimostrato che l’attività fisica può aiutare a prevenire l’insorgenza della cataratta o della Degenerazione Maculare Senile. Nei bambini, invece, è un’ottima attività preventiva contro l’insorgenza e la progressione della miopia.

Occhio Secco e sport: cosa dice la scienza

Ed ecco dunque la news: secondo una ricerca recentemente condotta dagli studiosi dell’Università di Waterloo e pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Experimental Eye Research, praticare un po’ di esercizio fisico con regolarità aiuta a lenire e tenere a bada i sintomi tipici della Sindrome dell’Occhio Secco. Migliorando il quadro clinico di chi soffre dalla patologia.

In che modo? Secondo gli studiosi, un’ora di attività fisica aerobica (corsa, jogging, ma anche cyclette e tapis roulant, sci di fondo, ma anche una partita di pallone, nel caso dei più giovani o giovanissimi) aiuta a migliorare la qualità così come la quantità di film lacrimale. Abbiamo citato i bambini con riferimento alla miopia. Ebbene, l’American Academy of Pediatrics ha recentemente lanciato un allarme a tutti i genitori, consigliando di limitare le ore che i piccoli trascorrono davanti a videogiochi o altri strumenti elettronici: gli esperti hanno sottolineato come l’uso intensivo di questi passatempi di ultimissima generazione è anche causa di Sindrome dell’Occhio Secco nei bambini.

Ma l’esercizio fisico da solo non basta

è sempre bene rivolgersi ad uno specialista nella Sindrome dell’Occhio Secco

Naturalmente, sarebbe impensabile aspettarsi dall’esercizio fisico, blando o intenso che sia, un miglioramento drastico e radicale del quadro clinico. La Sindrome dell’Occhio Secco è molto più insidiosa di quanto si possa pensare e spesso presenta recidive inaspettate: per questa ragione consigliamo sempre di rivolgersi ad un team di specialisti esperti nel trattamento della sindrome. Per trattare opportunamente la patologia, infatti, è fondamentale partire da un percorso diagnostico accurato e personalizzato. Se la patologia è sempre più o meno uguale a se stessa, non possiamo affermare lo stesso delle cause che l’hanno innescata. E proprio dalle cause dipenderà il protocollo di trattamento personalizzato ed idoneo per ciascun paziente.

Un approccio globale alla Sindrome dell’Occhio Secco

Alla luce di quanto or ora affermato, si evince che la Sindrome dell’Occhio Secco richiede un trattamento globale, attento e puntuale. Tra gli “ingredienti” fondamentali per gestire e superare la sua fastidiosa sintomatologia troviamo:

  • una dieta ricca e varia, che includa molta acqua oltre a frutta e verdura di stagione (non si dimentichi che l’alterazione dello stato di salute del microbioma intestinale si riflette sulla qualità del film lacrimale)
  • qualche ora la settimana di esercizio aerobico
  • l’adesione precisa e costante all’eventuale terapia prescritta dallo specialista

Vuoi saperne di più?

Per trattare in modo incisivo e globale la Sindrome dell’Occhio Secco è impossibile prescindere da uno specialista. Prenota oggi stesso una visita specialistica presso il Centro Italiano Occhio Secco. Il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 1970. Oppure scrivici a info@centroitalianoocchiosecco.it.